fbpx

Appassionato di trekking al mare?

Scogliera con passeggiata del Marinaio

Il mare non è solo spiaggia e divertimento in estate ma è anche benessere tutto l’anno. Camminare o correre al mare aiuta a mantenersi in forma respirando iodio, a svuotare la mente e a raccogliere le energie portate dal vento che soffia sempre lieve. In primavera e autunno ci sono anche i colori dei tramonti che aiutano a vivere il momento con un tocco di magia in più.

San Vincenzo

Passeggiata del Marinaio

E’ una passeggiata semplice, breve, alla portata di tutti, per risvegliare le energie in qualsiasi momento della giornata. Uscendo dal Santa Cecilia in via dell’asilo 2 si scende verso il mare, si svolta a destra verso nord e si raggiunge l’inizio della passeggiata del Marinaio ben segnalata. Si percorre tutto il frangiflutti costeggiando il porto turistico nel tratto iniziale per poi ritrovarsi in mezzo al mare. Ad aspettarti all’arrivo c’è il Marinaio che, alto e imponente, scruta il mare. Fermati un attimo, magari siediti sugli scogli e respira a pieni polmoni l’energia che arriva dalla brezza marina e dal movimento delle onde. Prenditi il tuo tempo e poi fai la strada inversa per tornare a casa. Se c’è il mare mosso il percorso non è agibile.

Lunghezza percorso
circa 2 km andata e ritorno.

Partenza
dal Santa Cecilia.

Camminare lungo spiaggia

Se ti piace camminare in spiaggia, sul bagnasciuga e sentire il mare tra i piedi basterà uscire dal Santa Cecilia in via dell’asilo 2 e raggiungere la spiaggia a 150 mt lato  nord. Puoi toglierti le scarpe e iniziare la tua passeggiata. La spiaggia arriva fino ai pianetti e prosegue fino a Donoratico ma puoi fermarti quando vuoi e tornare indietro, decidi tu la lunghezza del percorso. Il primo tratto di spiaggia segue il lato  nord di San Vincenzo fino allo stabilimento balneare la Conchiglia, da qui in avanti la spiaggia è selvaggia e incontaminata. E’ una camminata bellissima da fare in primavera e in autunno al tramonto quando i mille colori dal rosso, al rosa all’arancione si riflettono nel blu del mare. In estate consigliamo di farla al mattino prestissimo prima che San Vincenzo si svegli e la temperatura diventi troppo calda oltre all’aumento delle persone in spiaggia.

Lunghezza percorso
decidi tu quando è il momento di rientrare.

Partenza
dal Santa Cecilia.

Parco di Rimigliano

Percorso Verde

All’interno del Parco di Rimigliano dall’ingresso n. 1 fino all’ingresso n. 9 c’è un percorso verde segnalato per camminare o correre immersi nel verde della natura. Il sentiero è battuto, ma fai attenzione ci possono essere delle radici di alberi sporgenti e qualche sasso qua e là. In alcune aree ci sono delle attrezzature per poter svolgere esercizi a corpo libero. In estate è un posto perfetto dove allenarsi al riparo dal sole senza rinunciare al profumo del mare. In primavera e in autunno puoi fare il percorso anche lungo la spiaggia per variare la camminata. Dopo una giornata di pioggia puoi comunque allenarti sull’asfalto, seguendo la pista ciclabile dall’Ingresso n. 1 arriva fino all’ingresso n. 9. 

Lunghezza percorso
circa 6 km andata e ritorno

Partenza
raggiungi il Parco di Rimigliano in auto o in bicicletta e parcheggia lungo la strada della principessa in prossimità dell’ingresso n. 1.

Percorso dalla Dog Beach alla Torraccia

Dalla Dog Beach fino all’ingresso n. 1 del Parco di Rimigliano il percorso è lungo la pista ciclabile su asfalto. Arrivati all’ingresso 1 puoi scegliere se entrare nel parco e quindi correre o camminare all’interno della pineta oppure se continuare su asfalto.  Percorri tutto il parco fino all’ingresso n. 9 in prossimità del Ristorante Oceano Mare dove si può fare una sosta per un caffè o un po’ di acqua! Da questo punto in poi si prosegue sull’asfalto passando davanti alla trattoria Al Tramonto fino ad arrivare alla Torraccia. Uno sguardo al mare e poi pronti per il rientro!  

Lunghezza percorso
circa 10 km andata e ritorno.

Partenza
raggiungi il Parco di Rimigliano in auto o in bicicletta e parcheggia al parcheggio della Dog Beach.

Baratti & Populonia

Caletta Ricchi Baratti

L’inizio del percorso è accanto al ristorante Demos, un sentiero battuto in mezzo al bosco che costeggia il lato nord del Golfo di Baratti fino ad aprirsi sulla caletta Ricchi Baratti . L’indicazione da seguire è per la Casa Saldarini (o Casa Dinosauro) costruita nel 1962 e la Casa Esagono, completamente ecosostenibile progettata nel 1957, entrambe dell’architetto Vittorio Giorgini. Superate le due case si prosegue nel bosco, fermati per qualche foto dei panorami che si aprono tra la vegetazione tipica della macchia mediterranea e respira i suoi profumi. Dopo circa 15-20 minuti di cammino ecco la caletta per un tuffo nel blu, per pescare dalla scogliera adiacente o per un po’ di relax. 

Lunghezza percorso
circa 4 km andata e ritorno.

Partenza
dal parcheggio centrale di Baratti.

Via dei Cavalleggeri

Oggi è un percorso trekking ma un tempo era un percorso militare che collegava Livorno a Piombino presidiato dal corpo dei Cavalleggeri con il compito di far fronte agli attacchi dei pirati ed evitare lo sbarco di merci non autorizzate. Dal parcheggio del Reciso segui le indicazioni per la Buca delle Fate e troverai nel percorso prima di arrivare al mare l’indicazione verso sud della via dei Cavalleggeri. E’ un percorso lungo costa ricco di panorami indimenticabili fino ad arrivare a Cala Moresca (Piombino). Lungo il sentiero segui le indicazioni per il percorso n. 302 verso la Cala di San Quirico dove puoi fermarti per un tuffo o per una foto ricordo. Proseguendo si raggiunge la Cala del Lupo, frequentata dai subacquei per la sua bellezza sottomarina. Famoso è il Fosso alle Canne per le sue sculture in legno. Se guardi verso il mare ad un certo punto noterai uno scoglio con una croce conosciuto come lo “scoglio della morte” perché qui, nel 1989 un subacqueo fu attaccato e ucciso da uno squalo bianco. Cala Moresca si trova poco dopo la “spiaggia lunga”. Il percorso è lungo circa 16 km, non è difficile ma richiede una certa preparazione e soprattutto scarpe comode e dell’acqua sempre a portata di mano. Puoi decidere di fare anche solo una parte e di tornare indietro quando vuoi. Sconsigliato nei giorni particolarmente caldi.  

Lunghezza percorso
circa 25 km andata e ritorno

Partenza
dal parcheggio del Reciso a Populonia.

Prenota il tuo soggiorno