Già nell’antico mondo le acque termali venivano utilizzate per curare le ferite, alleviare la febbre, calmare dolori muscolari e depurare il corpo. Nel corso della storia, oltre alla loro importanza medica hanno acquistato valore anche come un semplice momento di benessere per staccare da tutto lo stress quotidiano e recuperare così energie. Gli Etruschi e i Romani sono stati dei veri cultori di acque termali che per loro erano importantissime per mantenere un ottimo stato di salute. Anche oggi ci lasciamo andare al suono delle bolle di un idromassaggio, anche se moderno, e al calore delle acque sulfuree che provengono dal sottosuolo. Vicino a San Vincenzo ci sono le terme etrusche di Venturina e quelle di Sassetta. Un pochino più lontano le Terme Libere di Saturnia e i Bagni san Filippo.
Voglia di terme?

Venturina
Il Calidario (Terme Etrusche a Venturina Terme)
Sono nate esattamente dove un tempo c’erano le terme utilizzate dagli etruschi e sono suddivise in una zona esterna con il lago di acqua calda e una zona interna o Thermarium con idromassaggi, sauna, bagno turco e trattamenti benessere.
E’ possibile fare il biglietto d’ingresso solo per la piscina esterna delle terme con la possibilità di noleggiare sdraio e lettino dove riposarsi tra una nuotata e l’altra. Al bar è possibile acquistare bevande e tisane e organizzare un aperitivo in acqua per godersi a pieno l’esperienza. Qui l’accesso è possibile anche ai bambini a partire dai 6 anni.
Per chi invece ha voglia di una coccola in più è possibile fare l’ingresso al Thermarium, un ambiente raccolto ispirato alla ritualità termale degli antichi etruschi. Anche qui c’è una piscina con acqua termale con idromassaggi, cascate per la cervicale e per massaggiare la testa e le spalle. Nella sauna o nel bagno turco per eliminare le tossine e purificare il corpo nel profondo. Ci sono poi le docce fredde sensoriali e cromoterapiche per attivare la circolazione. A disposizione degli ospiti l’angolo con le tisane, è importantissimo bere molto durante tutta l’esperienza. Solo su prenotazione è possibile fare massaggi rilassanti o terapeutici e trattamenti sensoriali con prodotti di prima qualità che possono essere acquistati nello shop dedicato alla fine della giornata. Qui l’ingresso è consentito ai bambini a partire dai 14 anni.
L’ingresso va prenotato in anticipo sia per la piscina esterna che per il Thermarium essendo entrambi gli ingressi regolati da un numero massimo di persone per volta.
Distanza dal Santa Cecilia
10 Km
Dove parcheggiare?
Ampio parcheggio fuori dalle terme.
Sassetta
La Cerreta (Terme di Sassetta)
In mezzo al bosco tra castagni e querce secolari c’è l’azienda agricola biodinamica La Cerreta con le terme che sono 100% naturali. L’acqua sgorga alla temperatura di 51°C ed è ricca di solfati, calcio, preziosi minerali e oligoelementi essenziali per il benessere dell’appartamento respiratorio e della pelle. Nel pieno rispetto dell’ambiente non vengono utilizzati prodotti chimici di nessun genere e tutto scorre in piena armonia con la magia del bosco circostante. L’ingresso è unico e suddiviso in due turnazioni, al mattino oppure al pomeriggio con un numero massimo di persone, quindi va prenotato in anticipo.
C’è una parte interna composta da una piscina centrale con idromassaggio e cascate di acqua calda alla temperatura di 36 °C , sdraio, sauna, bagno turco, cromoterapia e il punto tisane e acqua a disposizione degli ospiti. È possibile anche prenotare massaggi che vengono svolti nelle salette interne se fuori fa freddo o nei gazebo nel bosco in estate. La parte esterna invece ha una piscina sempre con idromassaggio, piccole cascate per cervicale e fontanelle dal basso verso l’alto per massaggiare i piedi alla temperatura di 32 °C. Una serie di vaschette di rocce completamente naturali con l’acqua termale che diminuisce di temperatura lungo il percorso conducono alla piscina esterna più grande dove l’acqua è a 26°C.
Per una pausa prova lo yogurt fresco fatto all’azienda agricola, è veramente delizioso!
Distanza dal Santa Cecilia
23 km
Dove parcheggiare?
Ampio parcheggio gratuito nel mezzo al bosco. Attenzione, per arrivare alle terme l’ultimo tratto di strada è sterrato.
Saturnia
Terme Libere di Saturnia
Sono terme composte da piccole piscine interconnesse formatesi in modo naturale grazie allo scorrere dell’acqua termale dalla cascata principale. Le acque termali fuoriescono dalla sorgente ad una temperatura di 37.5°C e durante il loro percorso sotterraneo si arricchiscono di calcio, zolfo, idrogeno solforato, minerali, anidride carbonica e di un particolare elemento naturale, il plancton termale che le rende uniche al mondo. Sono acque che aiutano nella cura delle patologie di apparato respiratorio, apparato scheletrico, apparato cardio-circolatorio, apparato muscolare e apparato digestivo. Ottimi anche i fanghi termali per la cura della pelle con le loro proprietà esfolianti e disinfettanti.
Distanza dal Santa Cecilia
128 km
Dove parcheggiare?
In prossimità delle cascatelle vi sono ampi parcheggi gratuiti.
Bagni San Filippo
Bagni San Filippo
In mezzo al bosco si apre uno scenario inimmaginabile dove risplende il bianco delle formazioni calcaree che si sono formate nel tempo grazie allo scorrere delle acque termali.
L’accesso a tutta l’area chiamata anche Fosso Bianco è gratuito e vi è una prima parte composta da vasche di acqua cristallina, tiepida dove potersi rilassare soprattutto in estate. Il vero spettacolo inizia proseguendo lungo il percorso nel bosco fino ad arrivare alla famosa Balena Bianca, una formazione calcarea di grandi dimensioni che ricorda appunto la bocca di una balena. La cascata che ne deriva è molto suggestiva e qui le acque sono molto calde (sgorga poco lontano a 48°C) e vi s i può fare il bagno anche in inverno. E’ un ambiente in continuo movimento e in continua trasformazione grazie al continuo depositarsi di minerali e sostanze organiche contenute nelle acqua termali che di volta in volta si mescolano anche alle acque piovane di diversa composizione. I fanghi che si creano sul fondo delle varie vasche sono ottimi per trattare la pelle rendendola morbida e tonica.
Ricordatevi di portare acqua, cibo, un cambio e scarpe comode per il percorso nel bosco, anche se battuto. Non vi sono servizi.
Distanza dal Santa Cecilia
150 km
Dove parcheggiare?
Lungo strada.