La storia del vino in questa zona ebbe inizio con gli Etruschi, che lo esportarono dall’oriente in Toscana come bevanda sacra. Una cultura che è stata tramandata di epoca in epoca fino ad oggi, dove la Costa degli Etruschi è conosciuta nel mondo come patria dei Supertuscan, del Sassicaia e della DOC di Bolgheri. La Strada del Vino ci guida da Bolgheri e Castagneto Carducci fino a Suvereto, alla scoperta di alcune delle cantine più antiche e quelle più contemporanee, tra tradizione e innovazione.
La Strada del Vino in giro per cantine

Bolgheri
Castello di Bolgheri
Una delle cantine più antiche della zona (dal 1796) che si trova all’interno del piccolo borgo di Bolgheri, i cui terreni si estendono nell’ultimo chilometro ai lati del famoso Viale dei Cipressi. Un tempo della nobile famiglia dei Della Gherardesca, negli ultimi 25 anni è stata riportata al suo splendore da Federico Zileri Dal Verme grazie alla nascita di due etichette CASTELLO DI BOLGHERI DOC Bolgheri Superiore e VARVÀRA DOC Bolgheri rosso.
Distanza dal Santa Cecilia
20 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Sì. Solo su appuntamento, da lunedì a venerdì, no nel week end.
Email info@castellodibolgheri.eu
Telefono +39 0565 762110
Donna Olimpia 1898
Una tenuta “moderna” ma che ha fondamenta molto bene radicate nella storia delle nobili famiglie che qui abitavano. L’Azienda ha una superficie di circa 60 ettari, di cui 45 piantati in seguito ad uno studio condotto dal Prof. Scienza dell’Università di Milano. Progettata e costruita completamente per sfruttare al massimo fonti rinnovabili e il risparmio energetico, con luci programmate secondo la luce naturale esterna e una tecnologia di produzione studiata per ridurre al massimo le emissioni nocive, Donna Olimpia è sicuramente una cantina che dà molta importanza al rispetto del territorio e dell’ambiente. I vini che ottengono risultano strutturati e molto legati alla mineralità del territorio. Tra i loro vini più famosi: Orizzonte, Supertuscan IGT e Millepassi, Bolgheri superiore DOC. Degni di nota anche i vini minori come Donna Olimpia 1898 DOC e il vermentino IGT Toscana Obizzo.
Distanza dal Santa Cecilia
14 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Le visite sono solo su prenotazione e si può scegliere tra tre diversi tour: dal più semplice dei vigneti e della cantina, al tour che racconta la storia della tenuta fino a quello più completo con pranzo finale abbinato ad uno dei loro vini più rappresentativi.
Guado Al Tasso
La Tenuta Guado al Tasso è sicuramente uno dei paradisi vitivinicoli della DOC di Bolgheri, guidati dalla storia e dalla tradizione della Famiglia Antinori che produce vino da più di sei secoli. L’azienda è situata in una piana non molto distante dal mare, con alle spalle le colline “dell’anfiteatro bolgherese”, così definito proprio per la loro conformazione. I Marchesi Antinori producono alcuni tra i vini più famosi al mondo ed in questa cantina vengono prodotti il Guado al Tasso, il Bruciato, il Cont’Ugo e il Vermentino.
Distanza dal Santa Cecilia
15 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Lo Shop e sala degustazione sono sempre aperti. Da provare per un pasto tipico con vista sulle vigne, l’Osteria del Tasso, all’interno della loro tenuta.
Email info@guadoaltasso.com
Telefono +39 0565 1828060
Le Macchiole
Dall’acquisto dei primi 4 ettari di terreno a Bolgheri negli anni 80’ nasce la storia della Tenuta Le Macchiole. Grazie allo studio e all’innovazione, oggi l’azienda riesce a produrre vini di qualità eccezionale e conosciuti in tutto il mondo. La cantina, in continua evoluzione e con la consapevolezza di ogni scelta presa nella coltura dei vitigni, si è anche dedicata all’agricoltura biologica e biodinamica. Tra i loro vini più importanti Il Paleo, lo Scrio e il Messorio.
Distanza dal Santa Cecilia
15 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Soltanto su prenotazione, dal Lunedi al Venerdi (da Maggio ad Ottobre compresi anche il Sabato mattina). Le visite consistono in visita dei vigneti, cantina di vinificazione, barriccaia e degustazione dei loro vini.
Email info@lemacchiole.it
Telefono +39 0565 766092
Ornellaia
Uno dei più famosi ed importanti vini al mondo è sicuramente il Masseto della Tenuta Ornellaia, un perfetto esempio di unione tra tradizione e la forte capacità di innovazione della Famiglia Frescobaldi. Particolare attenzione è dedicata al momento della vendemmia, indispensabile per ottenere vini di eccellenza, viene effettuata dopo aver studiato il clima e la maturazione dei grappoli. La “magia” viene portata a termine in cantina dove tutti i vini vengono assaggiati ogni giorno per garantire l’ottimo risultato finale. Tra i loro vini più importanti Ornellaia, Le Serre Nuove, Le Volte, Poggio alle Gazze e Il Masseto.
Distanza dal Santa Cecilia
16 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Solo su appuntamento dal lunedì al venerdì. Prevede la visita dei vigneti storici dell’azienda accompagnata dalla storia della Tenuta, la visita della Cantina e la degustazione di cinque vini tra i quali Ornellaia.
Email info@ornellaia.it
Telefono +39 0565 71811
San Guido A Bolgheri
Storia e cultura sono le radici della Tenuta San Guido a Bolgheri, una tra le più antiche del territorio. Il Sassicaia, il loro vino più conosciuto, prende il suo nome proprio dal tipo di terreno da cui nasce, ricco appunto di sassi e pietre. L’azienda ha proprio una DOC tutta sua, la DOC Bolgheri Sassicaia, assegnata grazie proprio alla particolarità e alle caratteristiche del terreno. I loro vini più famosi, intuizioni e creazioni del Marchese Mario Incisa della Rocchetta, sono: Sassicaia, Guidalberto e Le Difese.
Distanza dal Santa Cecilia
20 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Si possono effettuare delle degustazioni all’enoteca oppure prenotare all’Osteria San Guido per pranzo o cena. Non è possibile visitare la cantina.
Email info@enotecasanguido.com
Telefono +39 0565 749693
Castagneto Carducci
Caccia al Piano 1868
Nonostante la tenuta abbia una storicità importante, la cantina è abbastanza giovane con vigneti tutti inferiori ai 25 anni di età, ma i loro vini si sono subito fatti notare tra le migliori bottiglie di Bolgheri grazie alla conoscenza e al lavoro dell’enologo Franco Ziliani. La cantina è situata proprio al centro della proprietà ed è così strutturata: al piano terra vengono lavorate le uve e avviata la fermentazione; al piano sotterraneo il vino viene fatto affinare in barrique e botti ovali. La torre panoramica che domina la cantina, seppur di recente costruzione, è ispirata alle torri tabaccaie presenti un tempo sulla Costa degli Etruschi ed offre una vista meravigliosa sui vigneti e su tutto il territorio. Tra i loro vini più famosi: Caccia al Piano, Bolgheri DOC superiore, Ruit Hora, Bolgheri DOC rosso e Grottaia Vermentino IGT Toscana.
Distanza dal Santa Cecilia
14 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Le visite sono solo su prenotazione e si può scegliere tra tre diversi tour: dal più semplice dei vigneti e della cantina, al tour che racconta la storia della tenuta fino a quello più completo con pranzo finale abbinato ad uno dei loro vini più rappresentativi.
Email info@cacciaalpiano.it
Telefono +39 0565 763394
Podere Conca
Una cantina giovane, nata nel 2015, tutta al femminile con la filosofia unica di ottenere vini di qualità nel pieno rispetto del territorio e della biodiversità. Certificata biologica dal 2019, i loro vini si distinguono per i profumi e le loro caratteristiche strutturali.
Distanza dal Santa Cecilia
17 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Sì, su appuntamento tutto l’anno, ma non nei giorni festivi
Email info@podereconcabolgheri.it
Telefono +39 324 0957941 o +39 389 6077754
Campo Alle Comete
La perfetta unione tra vinificazione, poesia e un luogo incantato sotto le stelle: Campo alle Comete a Castagneto Carducci. Una cantina molto giovane ma con tanta voglia di raccontarsi al mondo, la forma stessa ricorda un osservatorio, dove si viene accolti con il sorriso e si è sempre in famiglia. La visita non è una semplice degustazione, ma il racconto della storia dell’azienda attraverso il tempo e la terra. Tra i loro vini Campo alle Comete Bolgheri DOC Superiore, Rosastella Bolgheri rosato DOC, Stupore Bolgheri rosso DOC.
Distanza dal Santa Cecilia
12 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Solo su prenotazione, passeggiata nei vigneti con Tour della cantina e visita della Villa che offre una vista spettacolare.
Email info@campoallecomete.it
Telefono +39 0575 766056
Grattamacco
Il Podere nasce alla fine degli anni Settanta, è situato a 150m sul livello del mare ed offre una meravigliosa vista su tutto il territorio e la costa. Il nome deriva da un’antica pratica etrusca che veniva svolta proprio su queste colline, “grattare” il “macco” dal ferro lavorato, ed è solamente uno degli elementi di storia di questa azienda. La cantina è gestita dal gruppo Colle Massari Wine Taste, una proprietà conosciuta per la produzione di grandi vini in tutta Italia e non solo. A questa tenuta va il merito di aver ricevuto la prima certificazione biologica a Bolgheri nel 1997. Tra i loro vini più famosi Grattamacco e L’Alberello, entrambi Bolgheri Superiore DOC.
Distanza dal Santa Cecilia
15 km
Si possono fare degustazioni e visite?
E’ consigliata la prenotazione. Visita della tenuta dalla terrazza principale, visita alla cantina con spiegazione delle varie fasi di vinificazione e affinamento, degustazione.
Email info@collemassari.it
Telefono +39 0565 765069
Guado Al Melo
La cantina è interamente ecologica e interrata, con un processo di vinificazione sostenibile e nel completo rispetto dell’ambiente. Guidata da Annalisa e Michele Scienza, in grado di unire la tradizione all’innovazione e alla sostenibilità, l’azienda produce in maniera artigianale e mantiene alti standard di controllo su ogni processo di vinificazione, così che il prodotto finale siano vini particolarmente bilanciati e piacevoli. Degna di nota è la Biblioteca del Vino presente a Guado al Melo, una collezione che ospita migliaia di volumi sulla storia e la cultura del vino. Tra i loro vini più famosi il Rute Bolgheri DOC rosso, Atis Bolgheri DOC Superiore, Antillo Bolgheri DOC rosso e il Criseo Bolgheri DOC bianco.
Distanza dal Santa Cecilia
15 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Soltanto su prenotazione. Visita guidata della vigna e della cantina con degustazione.
Email info@guadoalmelo.it
Telefono +39 0565 763238
Michele Satta
“La ricerca continua della qualità come espressione della natura unica e irripetibile del vigneto e del suo incontro con l’uomo” dichiara Michele Santa. La nascita della cantina e della sua filosofia che unisce passione per il prodotto e studio continuo della materia, avviene dopo un incontro casuale tra Michele e Bolgheri negli anni Ottanta. Inserirsi in un’area con produttori già famosi e affermati non è stato semplice, ma grazie alla sua visione l’azienda è riuscita a crearsi un proprio spazio di espressione ed ha introdotto nel territorio vitigni inizialmente non molto usati come il Syrah, il Teroldego, il Viognier. E’ stata la prima cantina della zona a vinificare in purezza Vermentino e Sangiovese, decisamente due punti di forza del territorio oggi. Tra i loro vini più importanti I Castagni e il Piastraia, entrambi Bolgheri Superiori doc.
Distanza dal Santa Cecilia
10 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Solo su prenotazione dal martedì al sabato. La visita consiste in un tour dei vigneti e della cantina progettata da Mario Botta.
Email info@michelesatta.com
Telefono +39 0565 773041
Donoratico
Tenuta Argentiera
La conformazione del territorio della Tenuta è molto particolare e unica nel suo genere, di fatto è allo stesso tempo l’azienda della Bolgheri DOC più vicina alla costa e quella che raggiunge il punto più alto sul livello del mare a 200mt. I vitigni sono, proprio per questa ragione, divisi in quattro aree con caratteristiche differenti tra loro e che producono vini diversi: “Argentiera”, “Villa Donoratico”, “Ventaglio” e “Poggio Ginepri”. La cantina è situata nel punto più alto con una vista meravigliosa, mentre sotto terra le uve vengono fatte maturare e messe a riposo in barrique e tonneaux di rovere. Tra i loro vini più famosi anche un 100% Cabernet Franc di struttura superiore, Doc Bolgheri rosso e IGT Toscana Vermentino.
Distanza dal Santa Cecilia
6 km
Si possono fare degustazioni e visite?
E’ possibile fare la sola degustazione e acquistare i loro vini allo shop dal Lunedì al Sabato. Le visite si possono effettuare solo su prenotazione ed è possibile scegliere tra la visita della sola cantina e la visita dei vigneti e della cantina con degustazione finale.
Email enoteca@argentiera.eu
Telefono +39 0565 774581
Suvereto
Macchion Dei Lupi
E’ il desiderio di cambiare vita e la passione per il vino che hanno portato Carlo Parenti a realizzare il proprio sogno a Suvereto. In questo territorio, tra colline e mare, i vini di Macchion Dei Lupi spiccano per i sapori intensi che ricordano la salinità del mare ma anche la mineralità del suolo dove nascono. L’azienda coltiva i propri vitigni secondo agricoltura biologica, “rispettosi del suolo e di chi berrà” dice proprio Carlo, la fermentazione delle uve avviene spontaneamente per non alterare il processo, senza monitoraggio della temperatura e con una bassa concentrazione di solfiti. I vini che più sono conosciuti sono Esperienze e Profeta.
Distanza dal Santa Cecilia
17 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Soltanto su appuntamento, visita della cantina e degustazione di 2 o 4 vini.
Email info@macchiodeilupi.it
Telefono +39 347 3240899
Petra
La particolare forma architettonica della cantina progettata da Mario Botta rende Petra insieme ai suoi vini, una tra le più famose aziende vitivinicole del panorama nazionale. Tra i vigneti si possono ammirare rose e fiori che oltre a donare colore e armonia ai campi, donano alle uve sapori e profumi particolari. La lavorazione è nel completo rispetto per l’ambiente e il territorio, verso il rilascio della certificazione biologica; la manipolazione in cantina è ridotta al minimo e segue un ciclo produttivo “per gravità” che usufruisce anche della luce naturale e dell’energia prodotto da un impianto fotovoltaico che ruota insieme al sole. Nella parte più bassa di tutta la cantina viene raccolto il risultato finale di questo processo, il vino. Tra i loro prodotti più rinomati Hebo e Quercegobbe, da gustare anche le bottiglie monovitigno della linea Belvento, ispirata al mare.
Distanza dal Santa Cecilia
22 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Su prenotazione dal Lunedì al Sabato. Consiste nella visita dei vigneti e della cantina con spiegazione dei suoi processi di lavorazione, degustazione finale.
Email visit@petrawine.it
Telefono +39 0565 8453087
Tua Rita
Tua Rita è il frutto dell’unione e dell’amore tra Rita e Virgilio, della passione e della dedizione per la terra su cui vivono. L’azienda è situata sulle colline metallifere vicino Suvereto, rivolta verso il mare, ed è proprio per questo la nota aromatica ferrosa e il carattere salino che si può assaporare nei loro vini. Tra i più famosi Giusto di Notri, Redigaffi, Lodano e Perlano del Bosco.
Distanza dal Santa Cecilia
21 km
Si possono fare degustazioni e visite?
Si possono fare delle degustazioni all’enoteca. Non è possibile fare la visita alla cantina.
Email info@tuarita.it
Telefono +39 0565 829237