fbpx

Conosci il Parco di Rimigliano e il Parco della Sterpaia?

Parco di Rimigliano o Parco della Sterpaia? Scopri quale preferisci!

Pineta e tramonto

Parco di Rimigliano

Mappa

Il parco

E’ un parco costiero di circa 8 km con il parcheggio lungo strada e i vari ingressi numerati per accedervi. E’ un’area protetta dove ogni tanto si riesce a scorgere qualche scoiattolo sugli alberi e in inverno qualche cinghiale in cerca di cibo. Non si possono raccogliere fiori, in primavera ci sono i ciclamini che dipingono la pineta di rosa, e non si possono portare via pigne o legna anche se per terra. All’interno c’è un percorso verde segnalato per una passeggiata oppure per una corsetta allenante all’ombra degli alberi. Vi sono anche dei tavoli per i pic nic in famiglia o tra amici e dei servizi con delle docce gratuite al rientro dalla spiaggia. 

Distanza dal Santa Cecilia
5 km

Dove parcheggiare?

 Il parcheggio è lungo strada su ambo i lati, gratuito in inverno, a pagamento in estate, ma niente paura, passa alla reception del Santa Cecilia a ritirare il ticket per il parcheggio gratuito e divertiti al mare per tutto il tempo che vuoi! 

Gli animali domestici sono ammessi?
Sì.

La spiaggia e la Dog Beach

E’ una lunghissima spiaggia libera dove non ci sono stabilimenti balneari essendo un’area protetta. Solo all’ingresso n. 4 c’è il bar reggae Lago Verde con musica dal vivo e qualche bancarella etnica. E’ un punto ristoro con musica dal vivo dove poter mangiare un panino o un’insalata, bere un caffè o una birra, fare un aperitivo in spiaggia e gustarsi un gelato rinfrescante. Si possono anche noleggiare lettini e ombrelloni da piazzare dove preferisci in spiaggia. E’ una spiaggia ampia che offre un posto per tutti anche in estate nonostante l’affollamento. Si possono portare anche i cani in spiaggia e se preferisci una zona attrezzata anche per loro c’è la vicina Dog Beach all’inizio del parco. Il fondale degrada piano piano e quindi è una spiaggia adatta anche per i bambini che possono giocare liberamente sul bagnasciuga e se poi fa troppo caldo c’è la pineta subito alle spalle dove trovare riparo dal sole per un sonnellino. 

In autunno e in primavera la spiaggia è bellissima per una lunga passeggiata respirando salmastro e allontanare ogni pensiero dalla mente. 

Dove parcheggiare?

Il parcheggio è lungo strada su ambo i lati, gratuito in inverno, a pagamento in estate, ma niente paura, passa alla reception del Santa Cecilia a ritirare il ticket per il parcheggio gratuito e divertiti al mare per tutto il tempo che vuoi!

La spiaggia gay friendly e naturista Nido dell’Acquila

Negli ultimi due ingressi a livello della Locanda Oceano Mare ci sono la spiaggia libera gay friendly e la spiaggia naturista Nido dell’Aquila. Uno spazio dedicato a chi ama la libertà e preferisce vivere la natura in tutte le sue forme. 

Dove parcheggiare?

 Il parcheggio è lungo strada su ambo i lati, gratuito in inverno, a pagamento in estate, ma niente paura, passa alla reception del Santa Cecilia a ritirare il ticket per il parcheggio gratuito e divertiti al mare per tutto il tempo che vuoi! 

Il Parco della Sterpaia e la costa est

Mappa

Le spiagge del Parco

Nell’ampio golfo tra Piombino e Follonica c’è la riserva naturale del Parco della Sterpaia dove la macchia mediterranea raggiunge la sua massima espressione con querce secolari circondate da una vasta biodiversità sia animale che vegetale. La spiaggia si raggiunge superando la zona delle dune ed è composta da una sabbia molto fine, bianca, che degrada dolcemente verso il mare cristallino. Puoi scegliere la spiaggia libera oppure lo stabilimento balneare tra i tanti che ci sono. Vi sono i parcheggi nelle varie zone di ingresso al parco. 

  • Località Perelli 1| Per chi va in spiaggia con gli amici a quattro zampe:  il Bagno Pascià Glam Dog Beach  e la spiaggia libera accanto 
  • Località Perelli 2 | Bagno La Capannina per chi ama muoversi anche in spiaggia. c’è il noleggio pedalò, canoe e tavole da Sup 
  • Località Perelli 3 | il Bagno Orizzonte organizza giochi in spiaggia, e anima i pomeriggi con la musica. 
  • Località Carlappiano | Stabilimento balneare Bagnoskiuma con scuola di vela e acquascooter
  • Località Parco Sterpaia | Spiaggia libera e noleggio lettini,  vi consigliamo un aperitivo al Nano Verde. un chiringuito nascosto nella pineta che anima tutti i pomeriggi dell’estate 
  • Località Mortelliccio | Stabilimento balneare Bagno Elia ha accesso per i disabili e nella pineta potete rilassarvi o fare un picnic
  • Località Carbonifera| si alternano stabilimenti balneari a tratti di spiaggia libera,  alle spalle la pineta attrezzata con tavoli da picnic 
  • Località Torremozza | Qui c’è una torre di avvistamento del XVI secolo. in quel periodo i Saraceni rappresentavano una grande minaccia per la costa.  Portate la maschera: potete fare snorkelin sui resti di una antica strada romana che crea una piscina naturale a circa 10 metri dalla spiaggia

Dove parcheggiare?

Prendete la SS1 Aurelia in direzione Grosseto fino all’uscita Vignale-Riotorto 

Gli animali domestici sono ammessi?
Sì. In tutta la pineta, da giugno a settembre sulla spiaggia di Perelli 1.

Prenota il tuo soggiorno