Per chi ama il passato e la natura la Costa degli Etruschi regala un territorio magico. Si può passeggiare nella necropoli e acropoli etrusca di Baratti e Populonia respirando l’aria di mare e godendo del meraviglioso spettacolo sulle Isole dell’arcipelago toscano o inoltrarsi fino alla rocca medievale dell’anno mille tra i profumi della macchia mediterranea.
Quale parco della Costa degli Etruschi preferisci?

Parco Archeologico Baratti e Populonia
Puoi prenotare il biglietto online sul sito della Parchi Val di Cornia, chiedi alla reception per usufruire dello sconto riservato ai nostri clienti. La visita può essere guidata oppure può essere svolta in autonomia con l’ausilio dei pannelli descrittivi lungo il percorso (italiano/inglese)
Come mi devo vestire? Con scarpe e abbigliamento comodo. In estate porta un cappello per ripararti dal sole.
La Necropoli nel Golfo di Baratti (parte bassa)
La Necropoli di San Cerbone con le tombe a tumulo e le più classiche a sarcofago. La Necropoli delle Grotte con le tombe a camera scavate nella roccia a creare un vero e proprio condominio di altri tempi! Ci sono poi le cave di calcarenite e i quartieri industriali dove si lavorava l’ematite per ottenere i lingotti di ferro (da qui il colore della spiaggia di Baratti). In alcune sere d’estate il parco diventa un teatro a cielo aperto.
L’Acropoli a Populonia (parte alta)
Il centro della città antica era la grande piazza romana sulla quale si affacciano i resti dei templi romani. La via sacra conduce alla Domus e all’edificio delle Logge fino alla Casa del Re passando per panorami molto suggestivi. Qui sono ancora attivi gli scavi.
Distanza dal Santa Cecilia
15 km
Dove parcheggiare?
al parcheggio “CASONE” in prossimità della biglietteria a Baratti riservato ai soli visitatori.
Parco Archeominerario di San Silvestro
Il Parco è tra San Vincenzo e Campiglia Marittima in un territorio collinare e si estende per 450 ettari. Potete decidere di passeggiare nel parco di cerri, querce e macchia mediterranea o visitare le miniere, salire sul trenino e arrivare al castello medievale. E se siete in vacanza con il vostro amico a quattro zampe anche lui è il benvenuto e si godrà la passeggiata. Sul sito dei Parchi della Val di cornia potete acquistare i biglietti per essere sicuri di trovare posto sul trenino. I nostri ospiti hanno diritto a uno sconto per le visite complete. Chiedi alla reception.
Miniera del temperino
E’ un percorso che ci porta fino a 45 m sotto terra alla scoperta della vita e del lavoro dei minatori del 1800 e 1900 e delle tecniche di estrazione dei minerali.
Come mi devo vestire? Con scarpe comode ma soprattutto ricorda di portare una giacca e una felpa o un maglione. Sotto terra anche d’estate fa freddo (la temperatura è di 14°) Alla biglietteria ti daranno un casco protettivo.
Cosa si estraeva? Rame, piombo, argento e zinco
Galleria Lanzi – Temperino
Questa miniera si visita a bordo di un trenino e la guida vi condurrà in un viaggio nel tempo fino alla Valle Lanzi. Qui potete procedere a piedi fino alla Rocca di San Silvestro.
La temperatura è di circa 14° anche in estate.
Rocca di San Silvestro
Un villaggio fortificato dell’anno mille con il castello in alto, la zona residenziale, la zona artigianale e la chiesa. All’esterno della cinta muraria la ferriera, la forgia, le carbonaie e la ruota per macinare le farine. C’è anche un punto ristoro per bere o mangiare uno snack prima o dopo la visita.
Distanza dal Santa Cecilia
9.5 km
Dove parcheggiare?
presso la biglietteria c’è il parcheggio gratuito (miniera del temperino) Via di S. Vincenzo 34, Campiglia Marittima. Se prenoti la visita alla Galleria Lanzi o alla Rocca di San Silvestro parcheggia nella Valle Lanzi.
OASI WWF di Orti-Bottagone
Dove un tempo c’erano le paludi della Vald di Cornia oggi c’è l’Oasi del WWF Orti-Bottagone suddivisa in due ambienti umidi ricchi di biodiversità animale e vegetale. Orti è una palude salmastra mentre Bottagone è una palude di acqua dolce. Un paradiso per gli appassionati di Birdwatching dove le specie censite di uccelli sono circa 231.
Le visite sono guidate e vanno prenotate in anticipo. Verifica sempre gli orari di apertura e chiusura del parco in ogni stagione sul sito ufficiale.
Distanza dal Santa Cecilia
24 km
Dove parcheggiare?
parcheggio in strada SP40 Geodetica Loc. Torre del Sale – Piombino