fbpx

Cala Violina o Cala Martina?

In mezzo alla macchia mediterranea ci sono due spiagge tutte da scoprire.

Cala Violina Barca

Quale preferisci?

Mappa

Cala Violina e Cala Martina

La più famosa è Calaviolina, una spiaggia di sabbia bianca che “suona” come un violino quando vi si cammina sopra. Il mare è cristallino e si è completamente immersi nella natura selvaggia dell’alta maremma. Non vi sono stabilimenti balneari essendo un’area protetta. 

Per arrivare in questo piccolo angolo di paradiso bisogna fare un breve percorso nel bosco, circa 20 minuti di cammino su sentiero battuto avvolti nei profumi della macchia mediterranea. Nella pineta ci sono anche dei tavoli da pic nic ma non ci sono servizi quindi ricordati di portare dell’acqua, del cibo e un sacchetto per raccogliere i rifiuti. In estate è molto affollata e conviene partire presto al mattino per avere un posto al sole. E’ perfetta anche per chi ha bambini piccoli, il percorso nel bosco si può fare anche con il passeggino e la spiaggia degrada dolcemente verso la profondità. Questa caletta è magica anche fuori stagione, puoi fare delle camminate in spiaggia o nei percorsi tra le colline, puoi fermarti a leggere un libro nel silenzio, scoprire la natura, svuotare la mente e ricaricare le energie.  

Dal 2021 possono accedere a Calaviolina solamente 700 persone al giorno ed è quindi necessaria la prenotazione sempre dal 1 Giugno al 15 Settembre su questo sito: https://www.calaviolinascarlino.it/#home  

 

A poca distanza c’è anche un’altra caletta molto carina, Cala Martina, con sabbia più scura e mista a ciottoli. Il mare è cristallino e incontaminato, perfetto per chi è appassionato di snorkeling data la presenza di qualche scoglietto in più che permette lo sviluppo di flora e fauna acquatica un po’ diverse da quelle di Cala Violina. Anche le famiglie con bambini grandi possono divertirsi in questo angolo di natura, ma se hai bambini molto piccoli consigliamo Calaviolina. Nel bosco retrostante c’è un monumento che ricorda  Garibaldi che nel 1849, sfuggito alle guardie pontificie, si riposò a Scarlino prima di riprendere la fuga proprio da Cala Martina.  Si arriva a questa caletta da Calaviolina attraverso un percorso lungo costa lato nord, con il sentiero che dal parcheggio della Val Martina sale sulla collina per poi riscendere verso il mare oppure con il percorso di trekking che parte dal Puntone.    

Dove parcheggiare?

C’è un parcheggio nella strada sterrata della Val Martina, una traversa della Strada Provinciale 158 delle Collacchie (strada provinciale che unisce Follonica a Castiglione della Pescaia). La tariffa è giornaliera indipendentemente dall’orario di arrivo ed è di €10. Da qui ci sono circa 2 km di sentiero per raggiungere Calaviolina che si possono percorrere a piedi o in bicicletta. 

Un secondo parcheggio, più lontano,  si trova sul Viale Garibaldi al Puntone (porto turistico). Si raggiunge sempre percorrendo la Strada Provinciale 158 delle Collacchie tra Follonica e Castiglione e al semaforo in località Puntone si gira in direzione del Lungomare Garibaldi. Il parcheggio si trova in prossimità del ristorante Il Cantuccio con tariffa di €0.50 all’ora. Da qui si prosegue a piedi fino alla sbarra che delimita l’area costiera del parco e da dove inizia il sentiero per arrivare a Calaviolina, circa 4.5 Km. Lungo il percorso s’incontrano prima Cala Francese, Cala Martina e poi si arriva a Calaviolina. Il tragitto a piedi è più lungo e ci sono salite e discese poco impegnative e la vista panoramica sul mare è meravigliosa. 

Ricordiamo che i prezzi qui indicati potrebbero variare e che quindi è consigliabile sempre informarsi prima.

Gli animali domestici sono ammessi?
L’accesso ai cani è vietato dal 1 Giugno al 15 Settembre.

Prenota il tuo soggiorno